
Quando tiri fuori il rullo o il pennello e inizi a dipingere la tua casa, gli ingredienti della vernice e il modo in cui è fatta sono probabilmente le tue preoccupazioni minori. Le visioni del tuo prossimo splendido soggiorno, camera da letto o cucina ti attraversano la mente, non dipingere solventi, resine e pigmenti che si fondono in una fabbrica.
Eppure, se passi abbastanza tempo a dipingere, potresti chiederti perché la pittura si comporti in questo modo. Lungi dall'essere un soggetto esoterico distante da tutte le applicazioni pratiche, la produzione e il trucco della vernice iniziano ad assumere un significato che si applica alla propria casa.
Ad esempio, una volta capito che la vernice al lattice contiene una grande quantità di acqua - spesso si avvicina alla metà del suo peso totale - capirai perché è così importante dipingere nelle giuste condizioni climatiche. Se dovessi dipingere una stanza con quattro litri di vernice, ad esempio, considera che quasi due litri d'acqua sulle pareti devono evaporare completamente prima di poter stendere una seconda mano di vernice.
Di cosa è fatta la vernice al lattice ">La composizione di base della vernice di latticeUn gallone di vernice appena miscelata nel tuo colore perfetto e scelto può essere una cosa bellissima. Apri il coperchio con l'apriscatole, fai roteare la vernice con il bastoncino di legno e osserva la vernice scivolare via dal bastoncino. Setosa, ricca e intrisa di colori vibranti, la vernice sembra essere una sostanza omogenea. Ma lascia riposare quella stessa vernice per nove mesi nel seminterrato e racconta una storia diversa, rivelando la sua vera struttura. Sulla parte superiore è presente un liquido che tende al chiaro e non assomiglia al punto di colore rappresentativo sul coperchio. Premi il bastoncino verso il basso e scoprirai una massa solida spessa, quasi impenetrabile. La vernice al lattice, la vernice più utilizzata nelle case dai proprietari di case fai-da-te, è composta da solidi e liquidi. Tutte le specifiche della vernice indicano la quantità di vernice solida o liquida. Ad esempio, in un gallone di vernice piatta, il 57 percento del peso potrebbe essere dedicato ai solidi. Per la vernice all'altra estremità dello spettro di lucentezza - semilucido - il peso dei solidi potrebbe scendere a circa il 51 percento. È già evidente come il trucco della vernice si applica direttamente alle tue pareti. Se ti sei mai chiesto perché la vernice piatta o opaca abbia una trama gessosa, è per questo: più solidi. Solventi: veicolo per i solidiI solventi sono il corpo liquido della vernice, il veicolo che trasporta e dissolve gli altri ingredienti. L'acqua, spesso chiamata solvente universale, viene utilizzata per le vernici al lattice. Per le vernici a base di olio, la trementina minerale viene spesso utilizzata come solvente. I solventi sono l'ingrediente responsabile del tempo di asciugatura della vernice. Per la vernice al lattice a base d'acqua, tutta l'acqua nella vernice finisce sul muro, sul soffitto o su un'altra superficie di lavoro e deve evaporare completamente affinché la vernice si indurisca. Questo è il motivo per cui le condizioni umide e fredde influiscono negativamente sul tempo di asciugatura della vernice e, nel peggiore dei casi, causano il fallimento della vernice. Resine: leganti per pitturaSe l'acqua aiuta a mantenere i solidi nel solvente a base di vernice al lattice a base d'acqua, sono le resine che legano tutto insieme e aiutano la vernice ad asciugarsi dopo che è stata applicata sulla superficie. Per molte vernici al lattice, queste resine si presentano sotto forma di polimeri di emulsione acrilica. Pigmenti: coloreI pigmenti danno alla vernice il suo colore. I pigmenti inizialmente vengono in polvere. Ad esempio, il pigmento bianco è biossido di titanio, il pigmento nero è nero carbone e arance e gialli sono derivati da sali metallici. Nel negozio di vernici quando vedi la macchina a dispersione del colore che schizza i colori nella base della vernice, quei pigmenti a base d'acqua sono chiamati coloranti. Additivi: migliorare le prestazioni della verniceGli additivi sono una raccolta sfusa di altri ingredienti che completano la vernice, principalmente per migliorarne le proprietà fisiche. Gli additivi possono essere aggiunti alla vernice per smussare le pennellate, inibire la crescita della muffa, favorire un'asciugatura più rapida o aiutare la vernice a resistere al cedimento. È anche possibile per l'utente del prodotto, dopo l'acquisto della vernice, introdurre additivi. Penetrol e Floetrol sono i marchi degli additivi popolari che attenuano i segni del pennello. Il processo di fabbricazione della verniceMisurazione e porzionaturaI liquidi grezzi e gli ingredienti secchi sono suddivisi in peso in volume o in volume in tini calibrati, proprio come misurare gli ingredienti di cottura in misurini. Creazione della base del mulinoI pigmenti grezzi vengono frantumati e dispersi, creando una sostanza secca chiamata base del mulino. DeludereIn un processo chiamato delusione, resine, solventi e additivi vengono preparati in una vasca diversa. combinandoLa base del mulino e il prodotto deludente sono combinati. Spedizione nell'area di inscatolamentoI materiali preparati arrivano alla sezione di conservazione in camion. I materiali liquidi vengono convogliati in silos o serbatoi di stoccaggio e i materiali secchi vengono introdotti nell'area di ricezione di un magazzino. MixingI materiali sono combinati in serbatoi per creare la vernice. etichettaturaLe lattine di vernice vuote arrivano in fabbrica e passano attraverso macchine che applicano etichette. RiempimentoMacchine separate riempiono barattoli di vernice da un gallone e barattoli di vernice da cinque galloni. pallettizzazioneLe lattine vengono sigillate, inscatolate e le scatole vengono posizionate su pallet per la spedizione. |
---|